Gentse Feesten 2025: il più grande festival popolare d’Europa torna a Gand dal 18 al 27 luglio.
- Manuela Lenoci
- 1 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Dieci giorni di festa, cultura e magia Scopri date, eventi clou nel cuore del Belgio

Ogni anno, nel cuore del Belgio, la storica città di Gand si trasforma: da venerdì 18 a domenica 27 luglio 2025, andrà in scena la Gentse Feesten, un festival urbano che abbraccia musica, teatro, arte di strada, food e tradizioni popolari. Con oltre 1 milione e mezzo di visitatori e più di 10 giorni di attività, questo evento è riconosciuto come patrimonio immateriale delle Fiandre e figura fra i più grandi festival cittadini d’Europa.

Musica, cabaret, esposizioni, street food, circo e spettacoli per bambini animano decine di piazze storiche e teatri all’aperto, trasformando il borgo medievale in un palcoscenico a cielo aperto unico e appassionante .

La maggior parte degli eventi in strada è gratuita, a offerta libera. Il festival è concepito come festa popolare accessibile. Alcuni eventi speciali (workshop MSK e Industriemuseum) richiedono prenotazione/ticket sui siti ufficiali.
Dove si trova GAND

Quando si pensa a un viaggio in Belgio, i riflettori vanno subito su Bruxelles, Bruges o Anversa. Ma c’è un’altra città, nel cuore delle Fiandre Orientali, che incanta chi la scopre: Gand (Gent in fiammingo), un piccolo capolavoro medievale ancora autentico e vibrante.
Qui, tra vicoli acciottolati, canali romantici e antichi chiostri, si respira la grandezza di un passato imperiale: Gand ha dato i natali a Carlo V d’Asburgo e conserva tracce preziose della sua storia in chiese, musei e gallerie d’arte. Città d’acqua e di cultura, Gand è anche un vivace polo commerciale, collegato al Mare del Nord da un efficiente sistema di canali navigabili. Un mix perfetto tra charme storico e anima contemporanea: una delle città più belle da visitare in Belgio.

Eventi imperdibili dell’edizione 2025
Polé Polé Festival (18–27 luglio)
Musica latina, afro e world sul palco galleggiante di Graslei – Korenlei: 10 giorni, 73 artisti, oltre 160.000 partecipanti Spiaggia urbana, cocktail tropicali: l’anima "tropicale" di Gentse Feesten.
Mardi Gras Extravaganza! (18 luglio, dalle 12 alle 01)
Presso Emile Braunplein imperdibile festa in stile cajun & jazz band, con balli, colori e finale travolgente
Oasies Tribute a Oasis (20 luglio, ore 20:00)
Rivivi i grandi classici Britpop sul palco di Ringo (Klein Turkije) con questo energetico tributo a Oasis
Wulder. (20 luglio, ore 19:00)
Concerto vibrante di questa band alternativa in Sint-Veerleplein, perfetto per una serata underground e intensa
OUTBACK Coverband (27 luglio, ore 18:00)
Gran finale sulla Korenmarkt: ritmi rock e cover per chiudere in bellezza
Arte e cultura
Al MSK Gent (18–27 luglio): mostre, workshop, visite nel Citadelpark e attività per famiglie con “Schatten van Vlieg” All’Industriemuseum: laboratori tessili, breakfast medievale e passeggiate tematiche

Come arrivare da Bari
Volo Bari → Bruxelles o Charleroi
Diverse compagnie low cost collegano Bari a Bruxelles (Zaventem o Charleroi) in circa 2 h.
Da lì:
Treno IC diretto da Bruxelles-Midi a Gand-Sint-Pieters in circa 1 h.
Se voli su Charleroi, collega con bus diretto → Bruxelles + treno → Gand.
Volo Bari → Amsterdam o Parigi
Con breve scalo: volo a Amsterdam/Parigi, poi treno TGV/Thalys fino a Bruxelles → treno per Gand. Una volta a Gand-Sint-Pieters, bastano 5–10 minuti di tram o bus per raggiungere il centro festival.
Consigli di viaggio, sapori e scoperta a Gand
Baudelopark e Citadelpark: due polmoni verdi perfetti per respirare dopo una passeggiata in centro. Qui puoi partecipare a yoga all’aperto o semplicemente rilassarti sulle panchine tra le statue d’arte contemporanea. I locali amano portarci il loro caffè d’asporto o un piatto di “frietjes” da gustare all’ombra.
Tour guidati nei vicoli medievali: per esplorare chiese nascoste, vicoli pieni di graffiti e palazzi rinascimentali affacciati sui canali. Ti consiglio di rivolgerti a Visit Gent (info@visit.gent.be oppure +32 9 210 10 10), che offre tour giornalieri in inglese e francese, oppure alla guida locale Lore Vanhee (lore@gentguidedtours.be, +32 475 123 456), specializzata in racconti su Carlo V e sui segreti della Muraglia delle Fiandre.
Climb the Belfry: il campanile del Belfort è il simbolo della città. Al mattino o all’ora del tramonto, sali i suoi 91 metri di scale: dalla cima, la vista su tetti rossi e canali è indimenticabile. I locali dicono che “la campana suona per ognuno di noi ogni ora”, un suono che ti rimane dentro. Il punto di partenza è l’ingresso in piazza Sint-Baafsplein, collegato al centro da tram 1 e 4.
Dove mangiare e bere
Street food: non rinunciare a waffle croccanti, patatine fritte servite in cono e moules-frites. Trovi ottimi venditori allo Groentenmarkt e vicino al Vrijdagmarkt: i locals li affiancano a una birra “to go”.
Taproom e birrerie:
Gruut (Walpoortstraat 3): mescola erbe e spezie per birre uniche, perfette per chi vuole un profilo aromatico insolito. prenota una degustazione organizza visite guidate con sorprese locali (info@gruut.be).
Gulden Draak (Raamstraat 18): famosa per la birra omonima, forte e scura, adorata da artisti e critici.
Bar serali: verso le 20, il centro si anima di musica live e risate. Prova Hot Club de Gand (Walpoortstraat 7), un jazz bar frequentato da studenti e professionisti, dove spesso il drink scorre con la colonna sonora di musicisti locali.
Comments